hero-stabilimento-bolzano

Acciaierie di Bolzano

Il 21 marzo 1935 venne costituita la Società anonima Acciaierie di Bolzano per produzioni metallurgiche e meccaniche.

Il 19 maggio 1937 furono effettuate le prime prove di fabbricazione e, nel settembre dello stesso anno, iniziò l’attività produttiva; nel 1938 venne effettuata la prima colata, mentre l’anno successivo furono messe in funzione la pressa e il laminatoio. 

Lo stabilimento produceva annualmente oltre centomila tonnellate di acciai speciali legati e al carbonio, utensili e inossidabili, forniti in barre laminate, trafilate, rettificate e in pezzi forgiati e lavorati alle industrie meccaniche, navali, aeronautiche, automobilistiche, elettriche e chimiche nazionali ed estere. 

Tuttavia, furono le lame per rasoi a rendere le Acciaierie di Bolzano popolarissime tra la grande massa di consumatori. Prodotte nel reparto “Lame Bolzano”, uno dei primi a entrare in funzione con la costituzione della società, la loro produzione segnò nel tempo un continuo e progressivo aumento che le rese “apprezzate e richieste fin nei più remoti angoli della penisola”.

Leggi anche...

Le colonie climatiche Falck

Le colonie climatiche Falck

Fin dal 1946 le AFL Falck organizzavano per i figli dei propri dipendenti colonie climatiche estive e invernali, pensando davvero a tutto: viaggio, costumi, divise, assistenza e mantenimento.

Leggi la storia
Stabilimento di Zogno

Stabilimento di Zogno

Il 6 marzo 1939 le Acciaierie e Ferriere Lombarde acquisirono dalla ditta “Fratelli Bonaldi di Antonio” uno stabilimento per calce e cemento in località Zogno, in Val Brembana.

Leggi la storia
Stabilimento Arcore

Stabilimento Arcore

Lo stabilimento sociale di Arcore era specializzato nella produzione di tubi a caldo e a freddo, in acciaio al carbonio, legati e inossidabili, per una vastissima gamma di applicazioni.

Leggi la storia